
Il Quartiere
- Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
- Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
-
info@fondazionebertoni.it
fondazionebertoni@cert.unonet.it
- P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041
Dal 24 aprile al 16 giugno 2024, Start / SToria e ARTe Saluzzo ha celebrato la sua 8ª edizione, mettendo in luce il concetto di condivisione e il legame profondo tra arte, artigianato e antiquariato in un territorio che da sempre valorizzava le proprie radici e la collaborazione.
Il tema “Partage/Condivisione” ha sottolineato come, in un territorio di confine, la vicinanza di visione e la condivisione delle radici siano state la risposta naturale alle sfide economiche, culturali e sociali. L’evento ha invitato artisti, artigiani e operatori del settore a superare l’individualismo, promuovendo il lavoro di squadra e la collaborazione come strumenti per costruire un futuro condiviso.
Start 2024 è stato:
86ª edizione della Mostra Nazionale dell’Artigianato (24 aprile – 1 maggio 2024)
Oltre 60 artigiani, ditte e associazioni hanno animato spazi storici come Casa Cavassa, le Scuderie del Quartiere, il Porticato dell’Antico Palazzo Comunale e Palazzo Saluzzo di Monterosso, offrendo laboratori e momenti di incontro per adulti, ragazzi e bambini.
La città svelata (4-5 maggio 2024)
In collaborazione con il Comune di Saluzzo, la città ha aperto le sue porte per un weekend guidato alla scoperta di spazi unici e inediti, arricchendo il tradizionale itinerario turistico.
47ª Mostra Nazionale dell’Antiquariato di Saluzzo (11-19 maggio 2024)
Curata da Franco Brancaccio, l’esposizione ha raccontato la storia e l’evoluzione dell’antiquariato, rilanciando la tradizione con innovazioni quali l’Antiquariato da giardino e la mostra collaterale “Il Legno che Canta”, dedicata alla liuteria storica.
29ª edizione di Saluzzo Arte – Powered by Paratissima
Per la prima volta curata da Alessandra Villa, ex allieva del Master in pratiche curatoriali N.I.C.E, la mostra ha ospitato circa una trentina di artisti emergenti nelle ampie sale del Quartiere (Ex Caserma Musso), creando un ponte tra il territorio e il panorama contemporaneo.
46ª edizione del Premio Matteo Olivero
Organizzato da The Blank e promosso da Fondazione Amleto Bertoni e dal Comune di Saluzzo, il premio ha assegnato il riconoscimento alla migliore installazione artistica, destinando nel 2024 il premio ad Alice Ronchi, succedendo a progetti di rilievo come “Dance First, Think Later” di Marinella Senatore.
16ª edizione Saluzzo Contemporanea
A partire dal 24 maggio 2024, la Fondazione Garuzzo ha presentato il progetto “Dialoghi e Altri Sguardi – Il Tempo della Comunanza”, un nuovo percorso espositivo che ha valorizzato l’Esposizione e la Collezione Permanente della Castiglia.
Iniziative Collaterali e Collaborazioni
Gli appuntamenti “Off” hanno fungato da cerniera tra le tre A (Arte, Artigianato, Antiquariato), ampliando lo sguardo espositivo e favorendo l’interazione tra diversi linguaggi artistici. Saluzzo si è trasformata in un museo diffuso: piazze, cortili, scuderie e dimore storiche hanno ospitato installazioni e laboratori, coinvolgendo scuole, famiglie e giovani designer in sfide creative e momenti di confronto.
È nato anche il podcast di Start, ideato in collaborazione con Lorenzo Baravalle e Fondazione Scuola APM, che ha offerto un momento live di confronto tra artigiani e creativi, arricchendo ulteriormente la manifestazione.
Conclusioni
L’8ª edizione di Start / SToria e ARTe Saluzzo ha segnato un momento importante: l’ultima edizione sotto la guida del sindaco Mauro Calderoni. Il tema “Partage/Condivisione” ha incarnato l’essenza di un Festival che ha unito idee, storia e innovazione, dimostrando come la collaborazione e la partecipazione possano fare da ponte tra passato e futuro. Start 2024 ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale saluzzese, celebrando la comunità e le sue radici in un dialogo continuo con il mondo contemporaneo.