logotype
  • Start 2023
    • Programma
    • Info visitatori
    • Percorsi Turistici
    • La città svelata & eViso Go
    • Start OFF
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
  • Archivio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • About
logotype
  • Start 2023
    • Programma
    • Info visitatori
    • Percorsi Turistici
    • La città svelata & eViso Go
    • Start OFF
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
  • Archivio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • About
  • Start 2023
    • Programma
    • Info visitatori
    • Percorsi Turistici
    • La città svelata & eViso Go
    • Start OFF
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
  • Archivio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • About

Start Saluzzo

Start Saluzzo

  • Start 2023
    • Programma
    • Info visitatori
    • Percorsi Turistici
    • La città svelata & eViso Go
    • Start OFF
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
  • Archivio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
  • About
HomeArtigianiNicolas Macello
Nicolas Macello

Nicolas Macello

La Cita Botega

contatta
La Cita Botega

  • @nicolasmacello
  • @lacitabotega

dove la trovi a start/saluzzo

  • Casa Cavassa

"

Hobbista Coltellinaio

Nicolas Macello

Insegnante di architettura nella scuola superiore di secondo grado coltiva la passione per la coltelleria e la lavorazione del ferro battuto fin da giovane età.
Frequenta l’istituto d’arte Amleto Bertoni di Saluzzo dove acquisisce le competenze nelle lavorazioni dei metalli e consegue il diploma di Maestro d’Arte. Parallelamente agli studi accademici coltiva l’interesse per la coltelleria.
L’attività artigianale hobbistica della Cita Botega spazia in diversi campi, il più proficuo è la creazione di coltelli.
“Mi piace progettare i pezzi che realizzo in collaborazione con il committente in base alle sue esigenze, in questo modo ogni coltello prodotto è unico, personalizzato per l’utilizzo specifico.
La realizzazione avviene coinvolgendo il futuro proprietario della lama che, in questo modo, può seguire tutte le fasi ideative e produttive prendendo coscienza dei diversi passaggi: dal disegno alla tempra fino alla lavorazione del fodero in cuoio.
Grazie a questa
prassi si instaura un legame particolare tra il committente e l’utensile più antico della storia dell’ uomo”.

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041