logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast

Start Saluzzo

Start Saluzzo

  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
HomeArtistiBEATRICE CARUSO
BEATRICE CARUSO

"

BOLOGNA 1995

BEATRICE CARUSO

VIVE E LAVORA A BOLOGNA

Le tele fanno parte di Déchirer la montagne, serie a lungo termine che si compone di collage realizzati con la carta velina che l’artista usa per proteggere le pareti dello studio.
Sono fogli che col tempo accumulano colature, macchie e tocchi di colore che non esisterebbero senza la pittura, intesa come azione, e che possono esistere solo in funzione di una ciclicità temporale.
Infatti solo dopo che le veline cessano di essere teli protettivi, perché ormai inutilizzabili, ecco che possono essere strappate e assemblate, trasformandosi in elementi del tutto diversi e autonomi.
Una pratica, quella del collage, che per l’artista rappresenta una parentesi – un momento di respiro quasi – dalla pittura, e che promuove poeticamente un’idea di circolarità.
Déchirer la montagne #1, 2021

CONTATTa 

l’ARTISTA

  • @b_di_prussia

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041