logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast

Start Saluzzo

Start Saluzzo

  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
HomeArtistiCAOS
CAOS

"

MILANO 1992

CAOS

VIVE E LAVORA A MILANO

Viavai è un crossover di linguaggi, un’opera site specific che intreccia arte pubblica e poesia. Realizzata su una superficie di 11.248 mq, è la più grande poesia pubblicata in strada mai scritta al mondo. Situata a 10 metri di altezza, sul tetto di una barriera insonorizzante della ferrovia lunga oltre 600m, è un’opera di per sé inaccessibile e debordante, impossibile da abbracciare in un unico sguardo per via della location e delle dimensioni gigantesche, e pertanto fruibile nella sua interezza solo dai palazzi costretti ad affacciarsi sul muro o in maniera derivata.
L’opera, dedica al quartiere in cui è cresciuto l’artista, in una volta sola racconta, denuncia e contestualizza un non luogo che da 3 decenni divide a livello sia fisico che sociale oltre 9000 persone dal resto della loro città. Un’azione di ri-narrazione dello spazio abitato che rende il supporto delle parole elemento fondamentale e costitutivo del processo creativo e del cambiamento.
Viavai, 2020

CONTATTa 

l’ARTISTA

  • www.mistercaos.com

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041