logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast

Start Saluzzo

Start Saluzzo

  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
HomeArtistiENRICO IORI
ENRICO IORI

"

REGGIO EMILIA 1984

ENRICO IORI

VIVE E LAVORA A REGGIO EMILIA

Campanilismi – orgogli toponimici italiani nasce come progetto finalizzato alla celebrazione dell’orgoglio civico tipicamente italiano e della ricchezza culturale insita nella toponomastica del Belpaese, per creare un dizionario visivo inedito e alternativo. La ricerca si focalizza sull’analisi storico-artistica e geografica dei comuni, andando a sviscerare i caratteri salienti che rendono ogni località italiana unica e irripetibile, paesaggio antropizzato esclusivo, concretizzazione magistrale del ‘genius loci’ e quindi luogo originale, frutto di stratificazioni successive di saperi e tradizioni.
Il concept è insito nel titolo del progetto.
Campanilismi vuole essere un richiamo alla fierezza civica squisitamente italiana e allo stesso tempo all’elemento edilizio campanile, cifra visiva e stilistica dell’immaginario paesaggistico del Belpaese per antonomasia, evidente e riconoscibile. La concretizzazione a livello grafico avviene tramite la riproposizione del prospetto del campanile: questo risulta per metà definito nei suoi elementi decorativi e per metà interamente campito, per stimolare indirettamente la curiosità verso luoghi talvolta poco conosciuti, tutti degni e meritevoli di attenzione. Tre cerchi colorati vanno a ricreare il contesto cromatico della località in questione, generando un’immersione a 360°, mentre, a livello testuale, un font con le grazie mette in evidenza uno dei significati originari del toponimo e un sans serif ripropone la nomenclatura attuale.
Campanilismi - Apertura Al Nuovo, 2021

CONTATTa 

l’ARTISTA

  • @campanilismi

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041