logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast

Start Saluzzo

Start Saluzzo

  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
HomeArtistiIL CERCHIO E LE GOCCE
IL CERCHIO E LE GOCCE

"

TORINO 2001

IL CERCHIO E LE GOCCE

Il Cerchio E Le Gocce è la prima associazione culturale italiana nata dall’interesse radicato per le culture underground, la street art e il graffiti writing. Dal 2001 promuove progetti d’arte diffusa nello spazio pubblico, corsi di formazione e servizi creativi professionali per enti pubblici e privati. Fin da subito, l’associazione ha ricoperto un ruolo di mediazione tra istituzioni, artisti e comunità, aprendo la strada a tutti quei professionisti che oggi svolgono un compito fondamentale nella costruzione di progetti d’arte urbana in Italia. Ad oltre 20 anni dalla sua fondazione, il Cerchio e le Gocce gioca ancora un ruolo da protagonista in una rivoluzione incisiva nel modo di intendere gli spazi cittadini, l’arredo urbano e la fruizione dell’arte fatta con e per le persone.
Oggi è facile intraprendere una carriera professionale dipingendo muri, fare una mostra sulla Street Art oppure organizzare una jam con gli amici a Parco Dora, ma non dimentichiamo che questo è possibile grazie a intere generazioni di ragazzini che non prendevano lo spazio per far parlare di sé sui giornali, per vendere un’opera o farsi notare su Instagram. Lo facevano perché sentivano il bisogno di gridare al mondo Io esisto, perché non avevano un piano B, perché scappare dalla Polfer su un lungolinea ferroviario era comunque meglio dell’alternativa che il mondo offriva loro.
Gli artisti de Il Cerchio e le Gocce vengono fuori da quell’humus lì; cogliendo i sintomi dei tempi che cambiavano, per 20 anni hanno ricoperto un ruolo di mediazione tra istituzioni, artisti e comunità, aprendo le porte ai professionisti che oggi svolgono un compito fondamentale nella costruzione di progetti d’arte urbana. Alcuni degli artisti esposti dipingono muri da trent’anni, altri ne hanno venti d’età e raccolgono l’eredità di chi ha avviato i sentieri che oggi percorrono. Anche se con visioni dell’arte non sempre conciliabili, questi autori hanno scelto di portare in strada la loro creatività perché mossi prima di tutto dalla necessità di fare arte per e con le persone. Ci chiediamo se abitare un luogo voglia dire impossessarsene? Che sia su un treno, in strada, un luogo abbandonato o una mostra in galleria, questi artisti hanno già da tempo dato la loro risposta, mettendo in discussione il concetto stesso di proprietà dello spazio, abitandolo e ri-abitandolo ancora e ancora, imponendo una propria visione dell’arte che pretende di essere unica e profondamente autoriale.
Indipendentemente dalle conseguenze, gridano ancora al mondo Io esisto.

Testo a cura di Matteo Bidini

ARTISTI 

IN MOSTRA

CORN79
SARA DE LUCIA
MACH505
MRFIJODOR
LIVIO NINNI
FABIO PETANI
SHEKO
SUPE

Aryz, Picturin festival, 2010

CONTATTa 

L’ASSOCIAZIONE

  • www.ilcerchioelegocce.com

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041