logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast

Start Saluzzo

Start Saluzzo

  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
HomeArtistiNICO MIYAKAWA
NICO MIYAKAWA

"

TORINO 1992

NICO MIYAKAWA

VIVE E LAVORA A TORINO

Tascabili, itineranti, irrinunciabili.
Dal 2012, gli sketchbook sono per Nico Miyakawa il modo di esplorare il mondo e di interpretarlo, tra macchie di acquerello e tratti di inchiostro. Le loro pagine custodiscono i luoghi che ha vissuto, attraversato, forse solo immaginato.
Di ognuno l’artista coglie l’essenza o la potenzialità, il valore dei piccoli dettagli che si notano ogni giorno da non notarsi più. O che avrebbero potuto notarsi se. Osservatore attivo, li riassume in disegno che ne è un immediato ricordo, eterna tutela. Lo sketchbook diventa così una nuova forma di protezione, scrinium loci che permette di ri-abitare quello spazio in mille altri. Dal Giappone all’Italia, da Londra a ovunque, Nico ne porta sempre uno con sé, perché «bastano pochi centimetri di carta e una penna per sentirmi a casa». In occasione di “Ri-abitare” l’artista presenta i suoi sketchbook e le loro evoluzioni: su altre superfici i disegni trovano nuova dimora, pronti a vivere nuovi luoghi.
Sketchbook #4 - Nero, 2016

CONTATTa 

l’ARTISTA

  • www.nicomiyakawa.com

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041