logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast

Start Saluzzo

Start Saluzzo

  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
HomeArtistiNINA SILLA
NINA SILLA

"

ZAGABRIA 1981

NINNA SILLA

VIVE E LAVORA TRA MILANO E TORINO

Nina Silla sceglie come ambientazione per la serie Ex-Nihilo le cave di marmo di Carrara. Il luogo, già di per sé incredibilmente ricco di suggestioni e di storia, una continua stratificazione senza tempo, rappresenta anche un’insanabile ferita inflitta al paesaggio, a seguito di secoli e secoli di estrazioni. Ogni crepa, ogni singola irregolarità che caratterizza lo scenario, evoca un tormentoso senso di eterna incompiutezza e frammentarietà; una parte che ha perso il contatto con il suo tutto.
È proprio in tale luogo che l’artista, servendosi del medium fotografico, mette in scena – quasi si trattasse di una rappresentazione teatrale – una personale riflessione sul concetto di identità. La connessione con la parte più emotiva e recondita evoca metaforicamente uno scavare dentro se stessi, che riverbera nel contesto marmoreo della cava. La maschera, simbolo di ambiguità e identità multiple per eccellenza, cela il suo volto, proteggendolo dal mondo. È solo nel riflesso – entro una dimensione liquida e quindi, metaforicamente, inconscia, intima e introspettiva – che essa svanisce, rivelando così l’Io, nella sua forma più autentica, in tutta la sua nudità e vulnerabilità.
Il frammento si ricongiunge all’intero e restituisce un imponderabile senso di vertigine.

Testo a cura di Mattia Lapperier
Ex Nihilo I, 2019

CONTATTa 

l’ARTISTA

  • @nina_silla_

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041