logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
logotype
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast

Start Saluzzo

Start Saluzzo

  • Programma
    • Start / Arte
      • Camminando con Nino Parola
      • I Giardini si aprono all’arte
    • 44° Premio Matteo Olivero
    • Start / Artigianato
    • Start / Antiquariato
  • Artigiani
  • Artisti
  • Info visitatori
  • Archivio
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
  • About
  • Podcast
HomeArtistiROBERTO MARIA LINO
ROBERTO MARIA LINO

"

NAPOLI 1996

ROBERTO MARIA LINO

VIVE E LAVORA A ROMA

Attraverso l’analisi del proprio passato, Roberto Maria Lino cerca di rivivere e reimmaginare la sua infanzia in maniera più sognante: dall’età di quattro anni è stato portato in sala operatoria dal padre ad assistere ad interventi a cuore aperto. Nei suoi lavori l’artista indaga sopratutto i rapporti familiari, in particolare quello tra padre e figlio. Nella sua ricerca artistica assumono un ruolo fondamentale i materiali impregnati di storia: camici operatori del padre, lenzuola, vecchi registri operatori, magliette consumate, scontrini, appunti di vita quotidiana. I gesti lenti e ossessivi sono una costante e assumono una funzione terapeutica: il suo desiderio più grande è quello di trasformare i traumi in punti di forza.
La serie pittorica Sutura abbandona qui la bidimensionalità della tela invadendo con le proprie cuciture lo spazio. I gesti lenti e ossessivi, che punto per punto riempiono le giornate di Roberto Maria Lino, contaminano tutto ciò che si trova intorno: una poltrona, un paralume, dei libri. L’artista ri-abita lo spazio circostante tramite la propria quotidianità fatta di stoffe, fili ed aghi, ricreando il suo ambiente privato. Lo scopo è quello di intrappolare il suo vissuto più intimo, cercando di offrire allo spettatore la possibilità di immedesimarsi.
Sutura, 2022

CONTATTa 

l’ARTISTA

  • www.robertomarialino.com

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041