
Il Quartiere
- Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
- Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
-
info@fondazionebertoni.it
fondazionebertoni@cert.unonet.it
- P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041
Hackathon di progettazione in collaborazione con il Liceo Soleri Bertoni
In un momento in cui siamo chiamati a riflettere su cosa ci stia accadendo, scavando dentro al quotidiano e alle sue esigenze più profonde, il ritorno alla dimensione del necessario e dell’indispensabile è un passaggio fondamentale per ritrovare equilibrio. […] Conciso, sintetico, come tutto ciò che costituisce l’essenza di una cosa. Ciò di cui non si può fare a meno […] è il tema di questa edizione di START. Il valore della casa, come nucleo essenziale e non più minimale. Da “Less is more” a “Less is better” – La celebre affermazione coniata dall’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe, “Less is more”, diede inizio alla corrente minimalista, basata su questo principio: il “di più”, si ottiene costruendo un edificio sul concetto del necessario, “il meno”. Questo essenzialismo, invece, si fonda su una nuova domanda antropocentrica di coscienza sociale fortemente orientata alla responsabilità e alla complessità. Da “Less is more” a “Less is better”, “meno è meglio”, dove la semplificazione è un filo conduttore che oggi si traduce in una questione di sopravvivenza. In questo ambito siamo chiamati a progettare uno spazio di accoglienza che deve raccontare l’azienda e il “Valore “della casa attraverso la realizzazione di un ambiente che miri all’essenziale attraverso l’uso di materiali, colori, forme e funzioni. Si tratterà di realizzare una scultura, un oggetto di arredo, un’installazione che abbia come tema l’essenziale. Classi coinvolte II DA, IIDB, III DA, III DB, IV DA, IV DB
Da mercoledì 10 a sabato 13 maggio – orario scolastico