
Il Quartiere
- Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
- Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
-
info@fondazionebertoni.it
fondazionebertoni@cert.unonet.it
- P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041
Nel prestigioso contesto degli eventi di START 2023, giovedì 4 maggio, alle 18.30, a Palazzo Vescovi, si terrà la presentazione della guida edita da La Nuova Stampa di Revello, uscita il 25 marzo.
Si susseguiranno gli interventi di S. E. Mons. Cristiano Bodo, del Sindaco di Saluzzo Mauro Calderoni e della dott.ssa Liliana Rey Varela, per la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria Asti e Cuneo, autrice dell’introduzione.
Il fotografo Giorgio Olivero illustrerà il suo operato che ha portato ad una ricchissima campagna fotografica oggetto di proiezione nel corso della presentazione stessa.
La dott.ssa Sonia Damiano dell’Ufficio BCE della Diocesi ed il dott. Andrea Momberto Assessore del Comune di Saluzzo dialogheranno infine sulle scelte dei curatori e sulla restituzione alla collettività di importanti scoperte e riscoperte rispetto al patrimonio del Duomo.
Dopo i cantieri di restauro avviati nel 2017 e appena conclusi a vantaggio delle coperture, della facciata principale, della Cappella del Santissimo, di tutta la decorazione neogotica interna, delle sagrestie, di un rilevante numero di altari, vede le stampe – grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino – quello che Mons. Bodo considera un importante sussidio per i devoti ed i turisti che visitano la Parrocchia Cattedrale di Maria Vergine Assunta e la Città tutta.
“L’importante mole di lavori affrontati non sarebbe stata possibile senza il sostegno economico della Conferenza Episcopale Italiana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, del MIC, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, del Comune di Saluzzo, del mondo dell’imprenditoria e dell’associazionismo locale, dei Canonici della Cattedrale, dei singoli fedeli della Parrocchia Cattedrale di Maria Vergine Assunta e della Diocesi di Saluzzo.”
Il monumento è inserito nelle reti di valorizzazione Città e Cattedrali e Itinerari del Sacro, coordinate e sostenute dalla CEI, dalla Consulta regionale per i Beni culturali ecclesiastici, dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione CRT, dal MIC.