
Il Quartiere
- Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
- Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
-
info@fondazionebertoni.it
fondazionebertoni@cert.unonet.it
- P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041
A PARTIRE DAL 22 APRILE
Start/è il punto di partenza! Start/è un mese da vivere in una città aperta all’arte, in tutte le sue declinazioni.
Start/è un progetto che propone percorsi artistici in un dialogo continuo tra antico e moderno, che viaggia nelle epoche e negli spazi alla ricerca della storia e della bellezza.
Saluzzo, l’antica Capitale del Marchesato, scrigno incontaminato da scoprire, si fa museo a cielo aperto per offrire uno spettacolo poliedrico e inusuale lungo l’arco di un intero mese.
Storia e arte – antica, moderna e contemporanea – saranno le anime di uno spazio diffuso in un borgo di provincia capace di essere attraente ben oltre i propri confini.
Location insolite saranno piazze aperte, dimore, cortili, lunghe scuderie, saloni di un ex carcere, scalinate. E l’arte come elemento che attiva, invade e pervade le architetture e lo spazio urbano e coinvolge le comunità.
Come un caleidoscopio, Saluzzo sarà una città che cambierà forma, uno spazio mutevole, un nucleo vivace di ricerca e innovazione in campo artistico. In uno dei Borghi più belli d’Italia, un mese per godere della bellezza.
Il Tema
Abbiamo ragionato sul presente e su cosa ci sta accadendo, ci siamo soffermati sulla voce della natura o sul dar voce a essa in un momento in cui l’ambiente – finalmente – è al centro dei nostri pensieri. Per definire però il nostro fil rouge in maniera ancor più precisa abbiamo scavato dentro al quotidiano e alle sue esigenze.
Abbiamo individuato una parola che racchiude il senso più profondo di questa edizione di Start: ESSENZIALE.
Il tema di Start 2023 probabilmente è nato il giorno in cui si è chiusa l’edizione 2022. Si chiudono i cancelli, si smontano gli allestimenti, e ci si guarda negli occhi. Eravamo felici di aver dato spazio all’arte e al saper fare, orgogliosi di aver ancora una volta cucito un evento su misura rispetto ai luoghi e ai tempi del territorio che raccontiamo. Ma sentivamo che mancava qualcosa, sentivamo una nota stonata. L’ha tradotta in parole un’artigiana che dal giorno zero cammina con Start: abbiamo sperimentato location e linguaggi, ora torniamo alle radici. È nato qui il primo embrione della nuova edizione, il primo tassello di un puzzle fatto di pochi pezzi, ognuno imprescindibile. Si chiama ESSENZIALE. La prima suggestione su cui gli ospiti selezionati presenti in mostra lavoreranno è la voce sul dizionario: “Indispensabile, necessario. Conciso, sintetico, come tutto ciò che costituisce l’essenza di una cosa. Ciò di cui non si può fare a meno”.
Per un artigiano e per un artista, essenziali sono l’essenza materica e il confronto con essa. Senza la materia prima, non esiste opera.
Senza la mano e la mente di chi la realizza, la materia non si trasforma. In un momento storico in cui ci troviamo a fare i conti con il superfluo, con la necessità di scegliere ciò che davvero è necessario, anche nel rispetto della vita del Terra, ognuno di noi tende all’essenziale. La parola stessa assume un peso diverso nelle nostre giornate. Già da tempo gli artigiani e gli artisti di Start avevano posto l’accento sul ruolo attivo della natura nel loro operare, questo è il momento di dargli voce.
Per ritrovare il senso più autentico di Start, abbiamo scelto come gruppo di lavoro di ritornare all’essenza del nostro mestiere. Chiediamo ai protagonisti della rassegna di intraprendere lo stesso percorso e di metterlo in luce nelle opere che porteranno in mostra.
Questa è STORIA – ARTE – SALUZZO. Un contenitore che si riconosce in alcuni valori fondamentali: luoghi, cultura e comunità. Un evento che, oggi più che mai, rinuncia al superfluo e si concentra sull’urgenza della relazione dell’uomo con la natura e sulla sostanza del messaggio di cui si fa portavoce.
La Formula
Start/storia e arte Saluzzo è un evento dedicato a un pubblico variegato e curioso: tecnici e appassionati d’arte che ricercano la qualità della proposta, data da una selezione di valore, ma anche turisti e famiglie, che potranno vivere un’esperienza dinamica e multiforme. I musei aperti, le vie che accolgono nuove proposte di artisti e designer, azioni di arte contemporanea in città con progetti innovativi e di ricerca, un grande spazio espositivo nel quartiere, oggi Casa della partecipazione.
Oltre 10 location, 60 giorni di eventi, 50 artisti, 40 artigiani, 25 operatori del mondo Antiquario, oltre 5000 metri quadri di spazi espositivi dove incontrarsi per conoscere 3 A: Arte, Antiquariato e Artigianato. E ancora, appuntamenti “Off”. Una Città che si fa museo diffuso, che propone opere di personaggi locali che si intrecciano con quelli internazionali, in una continua esplorazione tra spazio pubblico e privato, dove poter respirare le storie degli artigiani del territorio, storie di passioni che si tramandano di padre in figlio, esperti ebanisti e maestri ma anche giovani falegnami con approcci più sperimentali. E ancora, spazi temporanei creati appositamente per eventi che mettano in relazione l’arte e l’architettura con un pubblico variegato, con i bambini delle scuole e le famiglie. Opere d’arte si intrecciano a oggetti di antiquariato, alle antichità e al collezionismo, insieme a laboratori, incontri letterari, seminari e concerti. Arte, cultura e creatività incontrano, a Saluzzo – uno dei dieci borghi più belli d’Italia – tradizione, territorio e innovazione, quest’ultima guidata dalla ricerca di bellezza e curiosità.