
Il Quartiere
- Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
- Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
-
info@fondazionebertoni.it
fondazionebertoni@cert.unonet.it
- P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041
START /ARTE – 27° MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA DI SALUZZO
IL QUARTIERE
In occasione della sesta edizione di START Saluzzo, Paratissima collabora con lo storico evento della città curando START ARTE, la sezione dedicata all’Arte Contemporanea.
Paratissima è una realtà che da ormai 18 anni si occupa della promozione e del sostegno alla giovane arte emergente attraverso varie attività – Fiere, festival, rassegne, mostre e residenze d’artista – tra cui anche l’omonimo evento che ha luogo ogni anno, durante l’art-week di novembre, a Torino.
START Arte Saluzzo, come l’intera rassegna, condurrà una riflessione sul tema del Ri-Abitare, offrendo le più varie interpretazioni e declinazioni attraverso la visione di artisti emergenti affiancati da autori più noti. Che sia abitare o ri-abitare l’argomento è delicato e si pone in bilico tra le due discipline, spesso tangenti, dell’Arte contemporanea e dell’Architettura. Prendendo spunto dal concetto di non-luogo, teorizzato dall’antropologo Marc Augèe per definire gli spazi non identitari di transito e di attraversamento, il progetto espositivo procede a esplorare il significato di abitare un luogo e di farlo proprio, indagando nel contempo le pratiche contemporanee di riappropriazione e rivalutazione di luoghi abbandonati o da riqualificare. Ma dato che “Nullus locus sine genio”, il concetto di Genius Loci merita qui una dovuta attenzione riunendo in sé, come definizione, l’essenza di un luogo e il suo carattere ambientale, da conoscere e rispettare in qualsiasi tipologia di intervento.
La questione del ri-abitare, relativamente a contesti urbani o più ambientali e paesaggistici, oggi si pone infatti in questi termini, ovvero di consapevolezza, responsabilità e rispetto, prendendo atto di storia, tradizione, memoria e specificità di uno spazio, come un insieme inestricabile di elementi diversi, appartenenti non solo alla sfera fisica e geografica, ma anche a quella storica, culturale, identitaria e biologica.
L’esteso progetto espositivo, a cura di Francesca Canfora, che si articolerà nelle ampie sale del Quartiere, sede della Fondazione Bertoni, dal 29 Aprile al 22 maggio, coinvolgerà in tutto circa una trentina di artisti, che interpreteranno il tema attraverso le più varie tecniche e linguaggi espressivi.
A fianco dei talenti emergenti più giovani, espongono artisti più noti e dal curriculum espositivo di lungo corso, tra cui Domenico Borrelli, Carlo Doria, Enrico
Iuliano e Walter Visentin, che per l’occasione ri-abiteranno gli spazi del Quartiere con grandi sculture e installazioni di dimensione ambientale.
Nello specifico, nelle prime giornate inaugurali dell’evento, si svolgerà anche un workshop di scultura condotto dall’artista Walter Visentin, dal titolo Genius Loci.
Oggetto del workshop sarà il concetto di Ri-Abitare lo spazio e il tempo, realizzando una scultura site-specific per il cortile del Quartiere, sede della mostra, utilizzando la materia grezza della memoria: verrà chiesto infatti ai cittadini di partecipare attivamente portando vecchi arredi o attrezzi agricoli, in ferro o legno, da inserire in questa sorta di monumento celebrativo, che intende omaggiare le tradizioni, dunque il genius loci del territorio.
Tra gli artisti più noti sarà presente anche Davide Dileo, più noto come Boosta e storico fondatore della band dei Subsonica, che esporrà un’installazione sonora appositamente realizzata per START e l’associazione di street artist Il cerchio e le gocce, invitati a esporre con un progetto di approfondimento sulla loro ventennale attività di interventi a scala urbana, a livello nazionale e internazionale.
PARATISSIMA – IGAV
In occasione della sesta edizione di START 2022, Paratissima è lieta di annunciare la collaborazione con l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, realtà di riferimento nel territorio di Saluzzo nell’ambito dell’Arte Contemporanea e attivo a livello internazionale. L’Istituto Garuzzo per le Arti Visive selezionerà due lavori tra quelli che faranno parte della mostra curata da Paratissima per la nuova edizione di START e li ospiterà per un anno nella sua Esposizione e Collezione permanente presso il complesso museale de la Castiglia di Saluzzo.
PARATISSIMA – NICE
Nell’ambito della mostra collettiva di Arte Contemporanea RI-ABITARE curata da Paratissima per START/ARTE, due tra gli artisti emergenti under 40 esposti saranno selezionati e premiati con la possibilità di essere ospiti nelle mostre conclusive del corso N.I.C.E. New Independent Curatorial Experience, il master in pratiche curatoriali di Paratissima. Le mostre conclusive saranno ambientate nei suggestivi spazi dell’ARTiglieria Con/temporary Art Center a Torino.