Start OFF

Dal 22 Aprile al 7 Maggio 2023
MOSTRA _ Le storie dentro

Presso il Quartiere, Piazza Montebello 1

A cura di Pierantonio Masotti.
Un percorso antologico attraverso gli ultimi dieci anni delle opere dell’artista. Il titolo “le storie dentro” vuole essere appunto l’invito a riconoscere in questi lavori la storia di ognuno di noi , così diversi, così uguali, così complicati.

Sabato dalle ore 15 alle 19
Domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19
Ingresso libero

Lunedì 24 Aprile – Ore 18:00
La Storia di Amleto Bertoni

Il Quartiere – Piazza Montebello 1, Saluzzo – Museo Bertoni 

La Storia di Amleto Bertoni
Modera Alberto Gedda – Direttore de Il Corriere di Saluzzo
A cura di Fusta Editore

Sabato 6 Maggio 2023
Giardini storici di Saluzzo e Nuove Architetture vegetali

Sala Verdi & Cortili della Scuola APM – Via dell’Annunziata
Convegno – dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
A seguire: Visita a giardini di Saluzzo – dalle ore 14.30 alle ore 16.30 

Tra gli eventi di Start programmati dalla Fondazione Amleto Bertoni, sabato 6 maggio, alle ore 10, presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, in via dell’Annunziata 1, si terrà la presentazione del libro di Aldo Molinengo Giardini storici di Saluzzo e linee guida per la manutenzione, il restauro e il progetto.
Nel testo viene proposta una nuova chiave di lettura dei secoli di storia saluzzese, non solamente analizzata nelle varie architetture, ma focalizzata nei tanti spazi verdi che si incontrano nel suo nucleo storico. Un libro voluto dall’Amministrazione comunale per mettere in evidenza questo importante patrimonio della città. Palazzi nobiliari, edifici religiosi e ville collinari si impreziosiscono con i loro giardini, insieme ad aiuole di secolari angoli urbani. Spazi che in alcuni casi sono già stati oggetto di riqualificazione, proprio su intervento progettuale dell’autore, agronomo paesaggista, che di ognuno presenta la storia, lo stato di fatto e, quando è stato oggetto di riqualificazione, la nuova situazione progettuale. Il testo è anche un vero e proprio manuale per intervenire in modo ragionato nell’ambito del verde storico.
 Infatti, dopo un’analisi della storia del giardino attraverso i secoli, vengono messi a fuoco i canoni, scaturiti da dibattiti e da importanti convegni internazionali, che tracciano le linee guida di intervento per procedere al restauro, alla progettazione e alla manutenzione dei giardini storici.

*La Visita con il Prof. Molinengo sarà dedicata ai partecipanti al convegno
Convegno aperto all’Ordine degli Architetti e all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali

26 Aprile – 7 Maggio 2023
Il suono essenziale

Il Quartiere – Piazza Montebello 1, Saluzzo
Il suono essenziale
Dalla preistoria all’epoca post industriale
A cura di Fondazione Scuola APM 

Nei giorni scolastici le visite/laboratori saranno riservati alle scuole.
Il sabato pomeriggio sarà aperta al pubblico con orario dalle ore 15 alle 19 e la domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.
Ingresso gratuito.