logotype
  • Start 2025
    • La manifestazione
    • Il Programma
    • Info visitatori
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
    • Saluzzo Arte – 30ª Edizione
    • Premio Matteo Olivero – 47ª Edizione
    • Saluzzo Contemporanea – 17ª edizione
  • Archivio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Archivio 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • About
logotype
  • Start 2025
    • La manifestazione
    • Il Programma
    • Info visitatori
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
    • Saluzzo Arte – 30ª Edizione
    • Premio Matteo Olivero – 47ª Edizione
    • Saluzzo Contemporanea – 17ª edizione
  • Archivio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Archivio 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • About
  • Start 2025
    • La manifestazione
    • Il Programma
    • Info visitatori
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
    • Saluzzo Arte – 30ª Edizione
    • Premio Matteo Olivero – 47ª Edizione
    • Saluzzo Contemporanea – 17ª edizione
  • Archivio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Archivio 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • About
logotype
logotype
  • Start 2025
    • La manifestazione
    • Il Programma
    • Info visitatori
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
    • Saluzzo Arte – 30ª Edizione
    • Premio Matteo Olivero – 47ª Edizione
    • Saluzzo Contemporanea – 17ª edizione
  • Archivio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Archivio 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • About
logo_start_white

Dal 03 al 04 Maggio 2025

La città svelata

Saluzzo da scoprire

La capitale dell’antico Marchesato apre le porte

Dopo il successo segnato alla sua prima edizione, e dopo aver bissato con una seconda edizione che ha confermato e superato le aspettative, ritorna una proposta firmata dall’Assessorato al Turismo della Città di Saluzzo che ha saputo rendere museo un intero borgo antico, persino in spazi privati di incredibile fascino.

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 la Città di Saluzzo, antica Capitale del Marchesato, apre le sue porte per tutto il weekend per svelare degli spazi unici. Accanto ai musei e alle chiese che fanno già parte dei consueti circuiti di visita turistici, saranno eccezionalmente accessibili, con visita guidata, alcuni siti normalmente non aperti al pubblico o poco conosciuti.
Un ricco catalogo di possibilità attende curiosi e appassionati, che avranno a disposizione le chiavi per scoprire le bellezze nascoste della città, camminando e curiosando tra cortili, palazzi e giardini, liberamente o accompagnati in visita guidata. Spazi visitabili per un’unica occasione saranno affiancati da luoghi di grande bellezza che offriranno ancora una volta motivo per una visita.
Un’occasione unica per camminare tra gli scorci di una Saluzzo che sorprende e per conoscerla passo dopo passo.

“Anche quest’anno, nell’ambito della rassegna Start, vogliamo proporre una visita guidata in spazi che si “svelano” al pubblico, perché mai aperti prima, o di rado, o perché oggetto di recenti ristrutturazioni. L’evento che ha avuto un ottimo successo nelle passate edizioni, ha la finalità di guidare i turisti, che spesso sono anche cittadini saluzzesi, alla ri-scoperta dei segreti e delle curiosità che il nostro storico territorio e le sue tradizioni custodiscono da centinaia di anni e sono un tesoro prezioso per tutti e che, appunto, vogliamo svelare e far conoscere. Attilia Gullino, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Saluzzo.

La città svelata

Quattro siti saranno visitabili, solo su prenotazione

percorso-castiglia-1

La Castiglia e la nuova casa del Pittara

La Castiglia, Piazza Castello

Visita inedita all’allestimento multimediale che ospiterà l'opera

Di proprietà della Gam di Torino “La Fiera di Saluzzo” – la tela monumentale di Carlo Pittara – sarà ora esposta in modo permanente nella ex Capitale del Marchesato. In occasione de La Città Svelata si potrà scoprire il nuovo spazio ricavato nel Castello della Castiglia, creato ad hoc, dove sono terminati i lavori di restauro. Oggi la sala si presenta come un imponente cantiere ormai pronto per i ritocchi finali e per far accedere gli oltre 8 metri di dell’opera donata alla Galleria di arte moderna di Torino nel 1921 e che dal 2025 sarà saluzzese.
chiesa-san-bernardo

San Bernardo

Piazza San Bernardo, 1

Visita alla scoperta dei recenti restauri della chiesa

La chiesa nasce tra il 1310 ed il 1320 come semplice cappella entro la prima cerchia di mura della città ed è collegata alla chiesa di S. Martino, posta al di fuori della cinta fortificata. Nel corso del 1400 viene quindi ampliata con l’aggiunta dell’abside poligonale, di parte delle navate e del suggestivo campanile (1413) che si distingue per la singolare copertura delle guglie e dei pinnacoli a scandole di terracotta smaltata e la conseguente varietà dei colori. Dopo una prima fase di importanti restauri, attualmente la chiesa è visitabile solamente in occasione di eventi o giornate speciali di apertura.
maghelona

Palazzo della Maghelona

Via Maghelona

Visita al palazzo e narrazione della facciata parlante

L’affresco sulla facciata di un palazzo di via Maghelona è un tesoro artistico unico in Europa. Il dipinto risale all’inizio del ‘500, di autore ignoto, realizzato con la tecnica della Grisaille (come la facciata del Palazzo delle Arti liberali in salita al Castello o le decorazioni del loggiato di Casa Cavassa): raffigura le vicende di una delle storie d’amore più conosciute del Medioevo, narrate nel libro su Pietro da Provenza e sulla bella Maghellona.
giardini-annunziata

I giardini del Monastero dell'Annunziata

Via dell’Annunziata

Visita alla scoperta dei restauri

All’atto della fondazione (nell’anno 1445 )il complesso DEL MONASTERO DELL’ANNUNZIATA ospitò le Monache Domenicane e dall’anno 1592 le Monache Cistercensi. Dall’anno 1986 ospita la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale. Il giardino interno,il cui impianto antico aveva funzioni di chiostro,ma anche di orto e frutteto per le necessità alimentari delle monache,è stato articolato con geometrie di verde che conducono ad uno spazio rettangolare delineato da pergolati di rose antiche e pergolati di uva ed è aperto al pubblico quale area verde della città.

ORARI PER LE VISITE GUIDATE

Sabato dalle ore 14.30
Domenica alle ore 10.00 e dalle 14.30

PUNTO DI RITROVO

Infopoint START Salita al Castello. Consigliate scarpe comode

PRENOTAZIONI E BIGLIETTI

Per l’occasione è stato ideato un biglietto cumulativo che vi permette eccezionalmente di visitare i quattro siti.
Il costo è lo stesso per chi vuole visitare tutti i luoghi o solo parte di essi.

TARIFFA INTERA €10 a persona
TARIFFA BAMBINI €4 dai 5 ai 10 anni
TARIFFA FAMIGLIA €20 a nucleo familiare (2 adulti e max3 bambini sotto i 10 anni )

INFO E COSTI
Il biglietto cumulativo per visitare tutti i luoghi sarà acquistabile:
  • All’Ufficio turistico Porta di Valle Saluzzo negli orari di apertura
  • All’lnfopoint di Salita Castello nei giorni di sabato 3 maggio dalle 14:15 e domenica 4 maggio dalle 9:45 (biglietti disponibili fino ad esaurimento)
  • Online sul sito www.insitetours.eu

LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA

INFORMAZIONI

Ufficio turistico Porta di Valle di Saluzzo, Piazza Buttini 1/A, Saluzzo
Tel. 0175-46710 | Mail info@visitsaluzzo.it

Prenotazioni

Il biglietto sarà acquistabile:

  • Alla Porta di Valle / Ufficio turistico di Piazza Buttini 1/A – Saluzzo, durante gli orari d’apertura (vedi sotto) nei giorni precedenti all’evento, fino a sabato 6 maggio alle 13
  • All’Infopoint in Salita al Castello 28 nei giorni di sabato 6 maggio 14.30 – 18.00 e domenica 7 maggio dalle 9.30 alle 18.00
  • Online attraverso il seguente link
    https://www.insitetours.eu/la-citta-svelata-6-7-maggio-2023-start-saluzzo 

Modalità di pagamento: contanti, bancomat/carta di credito, Satispay.
I biglietti non sono rimborsabili.

Per Informazioni

Porta di Valle / Ufficio turistico
Tel 0175-46710 dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
info@visitsaluzzo.it.

Ricordiamo di presentarsi almeno 20 minuti prima dell’orario della prima visita guidata all’ Infopoint (Salita al Castello, 28) per ritirare il biglietto unico da presentare all’ingresso di ciascuno dei 4 siti.

Gli altri luoghi eccezionalmente aperti e accessibili per le visite gratuitamente senza prenotazione

Il Quartiere - Le mostre

Piazza Montebello 1

ORARI DI APERTURA
Sabato ore 14:30-18:30
Domenica 10:00-13:00 / 14:30-18:30
Accesso libero – Ingresso gratuito

Giardino di casa Garnero

Via Pusterla

Fabio Garnero vive con la sua famiglia nella parte storica della città di Saluzzo. Architetto di formazione, si specializza in gnomonica, l’arte di costruire gli orologi solari, diventando uno dei massimi esponenti del settore e restauratore. Il suo giardino è uno spazio di cura e sperimentazione sin dai primi anni del 900, quando la sua famiglia si occupava appunto di giardinaggio. La vera curiosità, le piante di capperi “saluzzesi”.

Amante del patrimonio artistico delle porte della sua città, condurrà il pubblico in un viaggio tra meridiane e natura.

ORARI DI APERTURA
Sabato ore 14:30-18:30
Domenica 10:00-13:00 / 14:30-18:30
Accesso libero – Ingresso gratuito

Apertura della biblioteca diocesana presso Palazzo Vescovi

Via Alessandro Volta, 8

L’Antico Palazzo dei Vescovi fu restaurato quasi dalle fondamenta dal vescovo Giovanni Maria Tapparelli (1568-1581) nell’anno del giubileo del 1575, come recita l’iscrizione dipinta sulla facciata: qui si osserva lo stemma del vescovo Tapparelli insieme alle insegne di papa Pio V, che lo nominò vescovo, e di Gregorio XIII, papa al tempo del restauro, sormontate dalla chiave pontificia e dalla tiara. 
La facciata dell’edificio è riccamente decorata con cornici dipinte alle finestre e alle arcate dei portici. Al Palazzo era incorporata la chiesa di San Sebastiano, fondata nel 1403 per voto dei Saluzzesi contro l’epidemia di peste che aveva colpito la città ed il territorio dal 1398.
L’edificio, caro alla devozione popolare, subì numerose modifiche fino ad essere trasformato in botteghe. Dell’antica chiesa si conserva la porta d’ingresso (ora tamponata) con cornici in mattoni sagomati, nonché la lunetta con San Sebastiano. Dimora dei vescovi saluzzesi sino agli anni Ottanta del Novecento, l’edificio è stato valorizzato dal restauro concluso nel 2012.
Dal 2011 il Palazzo è sede del Museo Diocesano di Arte Sacra:  al  piano nobile, cinque spazi di struttura ottocentesca sono allestiti per la conservazione e l’esposizione dei beni culturali ecclesiastici, mentre al secondo piano ha sede la Biblioteca Diocesana. Nel medesimo edificio, al primo piano (con ingresso da Via Volta) è conservata Sezione storica della Biblioteca civica.

ORARI DI APERTURA
Sabato e domenica dalle 15:30 alle 18:00
Accesso libero, ingresso esclusivamente da Via Volta

Giardini dell’Annunziata

Via Alessandro Volta, 31

I lavori di rifunzionalizzazione dei due cortili dell’ex Convento dell’Annunziata risalgono al 2013, anno in cui furono aperti alla Città.  L’agronomo paesaggista Aldo Molinengo  a cui si deve il progetto orientato da una minuziosa ricerca storica negli archivi cittadini, sarà nella giornata protagonista di una conferenza dedicata alla presentazione del suo ultimo volume.

Il giardino vero e proprio, il cui impianto antico, guardando alla stampa del Theatrum Sabaudiae del 1662, aveva funzioni di chiostro, ma anche di orto e frutteto per le necessità alimentari delle monache è stato articolato con geometrie di verde che conducono ad uno spazio rettangolare delineato da  pergolati di rose antiche e pergolati di uva contro il muro.

ORARI DI APERTURA
Sabato ore 14:30-18:30
Domenica 10:00-13:00 / 14:30-18:30
Accesso libero – Ingresso gratuito

Palazzo Comunale - Sacrestia di Sant’Ignazio

Via Macallè, 9

Il palazzo, sede comunale dal 1799, nacque come collegio dei Gesuiti, giunti in città alla fine del ‘600. Il suo aspetto attuale è in gran parte dovuto al progetto dell’architetto Francesco Gallo di Mondovì che lo completò nella prima metà del ‘700.
Si potranno visitare l’imponente atrio e il corridoio d’onore, che conservano le lapidi dedicate ai saluzzesi illustri, e l’antica sacrestia di Sant’Ignazio, con le sue preziose “guardarobe” realizzate nel ‘700.
All’interno di questo ambiente è custodita inoltre la spettacolare opera “Harp” realizzata dall’artista colombiano Santiago Reyes Villaveces e vincitrice del Premio Matteo Olivero 2019.

ORARI DI APERTURA
Sabato ore 14:30-18:30
Domenica 10:00-13:00 / 14:30-18:30
Accesso libero – Ingresso gratuito

Per scoprire la Saluzzo Inedita

Mercoledì 1 Maggio | Ore 15:30

Il Prof. Aldo Molinengo racconta i giardini e il palazzo

Palazzo Monterosso

Giovedì 2 Maggio | Ore 18:00

Un progetto sul Belvedere eredità Radicati

Antico Palazzo Comunale

Venerdì 3 Maggio | Ore 17:00

Inaugurazione dell’esposizione permanente delle monete dell’antico marchesato – Collezione Pierino Battisti

In collaborazione con Fondazione CRS

Casa Cavassa

Per scoprire la Saluzzo inedita

Orari di apertura

Sabato 6 maggio dalle 15 alle 19
(ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)

Domenica 7 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 
(ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)

Partenza delle visite guidate ogni 30 minuti

In ciascun sito è prevista una visita guidata di 20 minuti circa

Il costo del biglietto

Per l’occasione è stato ideato un biglietto cumulativo che vi permette eccezionalmente di visitare i quattro siti.
Il costo è lo stesso per chi vuole visitare tutti i luoghi o solo parte di essi:

  • TARIFFA INTERA € 8 a persona
  • TARIFFA BAMBINI € 4 a persona per bambini dai 5 ai 10 anni
  • TARIFFA FAMIGLIA € 20 a nucleo familiare (2 adulti e 2 bambini sotto i 10 anni)

N.B. La tariffa del biglietto comprensivo di ingresso e visita guidata non prevede sconti o rimborsi per chi volesse visitare solo una parte dei 4 siti sopracitati. All’atto della prenotazione verranno comunicati gli orari di visita per ogni sito ancora disponibile.

I luoghi da scoprire…

I 4 siti visitabili solo su prenotazione:

  • Giardini del Palazzo del Marchesi del Carretto
  • Palazzo delle Arti Liberali
  • Casa di Davide
  • Scuola di Alto Perfezionamento Musicale (Ex Monastero dell’Annunziata)

Villa Belvedere Radicati

Via San Bernardino, 17

Il complesso della Villa Belvedere conosciuta anche come Villa dell’Eco o Villa Radicati si sviluppa seguendo una pianta a croce, su tre piani coronati da una loggetta. All’interno si possono vedere i bellissimi saloni con i grandi camini, le volte ad ombrello e le ali porticate. Notevoli anche le pareti affrescate con allegorie, grottesche, scene di armigeri e battaglie. Tornando all’esterno dell’edificio si può godere dello splendido panorama sul saluzzese e passeggiare nel bellissimo parco in cui è ancora presente un antico pozzo, ricoperto da tegole maiolicate e colorate.

ORARI DI APERTURA
Domenica 10:00-13:00 / 15:00-19:00
Accesso libero – Ingresso 5€ ( Ridotto 3€ )

Vigna Ariaudo

Vigna Ariaudo

Via Valoria Superiore, 10

La torre, le mura e il giardino dei marchesi.
Dai Saluzzo della Manta ad Hans Clemer nella casa di Davide.

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041