46° Mostra Nazionale dell’Antiquariato

Inaugurazione Venerdì 12 Maggio 2023
Castiglia – Salita al Castello

Curatore: Franco Brancaccio

Al secondo anno la proposta della rivisitazione degli spazi esterni del Castello della Castiglia

La pietra, il giardino, la storia.
 

L’Arch. Paolo Pejrone disegna gli spazi esterni della Castiglia per una Mostra nazionale che vuole sorprendere.

La Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo, curata da Franco Brancaccio, dopo il successo di pubblico e critica dello scorso anno, ritorna con uno spazio di grande fascino, la Castiglia, il Castello dei Marchesi di Saluzzo, che si propone di diventare uno dei luoghi dell’Antiquariato italiano. Per la quinta edizione, il curatore si propone di raccontare storie di antiquari e oggetti pregiati e antichi proseguendo, e anzi rilanciando, la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese, anno dopo anno, ha saputo ottenere.

Il gusto e la definizione di “bellezza” cambiano negli anni, ma Saluzzo resta una nicchia dove la tradizione ha radici che affondano nel secolo scorso e l’attenzione all’arte antica non è mai venuta meno.

Tante le meraviglie che il pubblico potrà ammirare grazie alla selezione di case Antiquarie che ancora una volta scommetteranno sulla manifestazione piemontese, manifestazione capace di consolidarsi negli anni come piccolo scrigno che unisce l’innovazione dell’Antiquariato di oggi alla storia che permea la Città e a quel secolo, il Novecento, che l’ha resa celebre a livello internazionale.

Il 2022, grazie all’intuizione e alla caparbietà del curatore Brancaccio, ha proposto la grande novità di un primo sguardo all’antiquariato da giardino: attraverso la costruzione di uno spazio nel bellissimo cortile della Castiglia a cura dello storico del giardino e architetto Paolo Pejrone. E’ nato così per la Mostra Nazionale dell’Antiquariato di Saluzzo un nuovo ambito di interesse che ha offerto uno sguardo anche sulla bellezza degli spazi esterni, da sempre oggetto di un vero e proprio mondo di oggetti in pietra, marmo, ferro battuto. In mostra, fra gli altri, un pozzo in marmo statuario scolpito a tutto del 1480 circa e una fontana genovese in marmo bianco del 1500. Anche il 2023 proporrà una rivisitazione in questa chiave per continuare a sorprendere.

La Mostra Nazionale dell’Antiquariato si conferma come fiore all’occhiello di START / Storia Arte Saluzzo, manifestazione che per un mese racconta la cultura, la storia, la bellezza di Saluzzo. Antiquariato come narrazione del bello senza tempo, del lavoro di gallerie che caparbiamente portano l’arte in tour offrendo al mondo la possibilità di ammirare, acquistare e comprendere il procedere della storia e con esso l’#FB3C44.


I nostri espositori

Antichità Brancaccio – Saluzzo
Antichità Borali – Bergamo
Antichità Caravaggi – Bergamo
Antichità La Pieve S.r.l. – Sabbio Chiese (BS)
Antichità Nevio – Casale di Scodosia (PD)
Antiguedades Carrettero – Madrid  (Spagna)
Antikidea –  Vicoforte (CN)
Ars Antiqua Milano – Milano
Best Ceramics Raffaello Pernici – Rosignano Marittimo (LI)
Bonanomi Antiquariato – Moncalvo (AT)

Casa d’Aste Boetto – Genova
Cirosac 
– Milano
Fabbri Arte Alto Antiquariato – Canedole di Roverbella (MN)
Galleria Antiquaria Di Brisco – L’Aquila
Fabio Ruggiero Dipinti Antichi – Torino
Galleria il Portico – Pinerolo (TO)
M&C Antichità e Design – La Valletta Brianza (LC)
Meggiolaro Giovanni – Montecchio Maggiore (VI) e Nizza (Francia)
Novarino Fine Art – Torino
Siletti Davide Antichità – Caselle Torinese (TO)

La pietra e i giardini

Antichità Brancaccio – Saluzzo
Gallo Antichità – Sommariva Perno (CN)
Gasco Antichità – Beinette (CN)
Antikidea –  Vicoforte (CN)
Marco Trovò – Solesino (PD)
Ascanio Colombara – Este (PD)
Antichità La Pieve S.r.l. – Sabbio Chiese (BS)
Casa d’Aste Boetto – Genova
Angelo Bovo – Saletto (PD)

QUANDO

  • Inaugurazione: 12 maggio 2023 - ore 18.00
    Dal 13 al 21 maggio 2023

ORARI

  • Dal lunedì al venerdì ore 15:00 - 20:00
  • Sabato e Domenica ore 10:00 - 20:00

DOVE

  • Castiglia, Piazza Castello - Saluzzo
Per la prima volta la Mostra Nazionale saluzzese apre un nuovo spazio alle gallerie, offrendo i cortili del Castello e, per l’occasione, sarà un grande Architetto internazionale, che ama Saluzzo, Paolo Pejrone, a firmare con colori e profumi questi spazi. Piante e arredo da giardino per stupire ed invitare ad un’esperienza unica.
 

Nato in una famiglia di nobile origine, Paolo Pejrone scopre la sua passione per parchi e orti nell’infanzia, trascorsa nella tenuta di Revello, grazie a due contadini della Valselice, Maria e Giovanni, che lo introdussero alla coltivazione delle piante ancora in età prescolare. Laureato in architettura al Politecnico di Torino, si forma in seguito nell’arte paesaggistica con l’architetto del paesaggio Russel Page. Ha collaborato a lungo anche con lo studio di Roberto Burle Marx a Rio de Janeiro. Dal 1970 lavora in Italia, Francia, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Inghilterra e Germania come architetto di giardini e parchi sia pubblici che privati. Collabora da vent’anni con l’Editrice Condé Nast e con numerosi giornali e riviste d’opinione e specialistiche. È stato il progettista del parco di Villar Perosa, di proprietà della famiglia Agnelli. Ha avuto in cura numerosi parchi di ville in Italia e tra i suoi clienti si possono ricordare Mary e Alain de Rothschild, l’Aga Khan Karim, Carlo De Benedetti, Valentino, i principi Borghese, i principi Sanjust, Anna Bonomi Bolchini, Romilda Bollati di Saint Pierre e Isa Parodi Delfino. È curatore dell’orto attiguo alla basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme. Cura, inoltre, anche l’orto di Eliogabalo, tra le rovine dell’Anfiteatro Castrense. 

Vive nella sua tenuta piemontese di cinque ettari coltivati con metodo biologico, che apre saltuariamente solo ad esperti botanici e architetti paesaggisti. La tenuta, conosciuta anche come Giardino di Revello, si trova nel Saluzzese, ai piedi del Monviso. Oltre all’intensa attività lavorativa, Pejrone ricopre diversi ruoli, tra cui il titolo di vicepresidente per l’Italia della International Dendrology Society (I.D.S.), socio fondatore dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (A.I.A.P.P.), ideatore e fondatore della mostra-mercato “Tre giorni per il giardino” al Castello di Masino, per il Fondo Ambiente Italiano (FAI) e la carica di presidente fondatore della Accademia piemontese del giardino.

BIGLIETTI E PRENOTAZIONI

Biglietti – Giornaliero: 10€

Ingresso gratuito: fino a 16 anni compiuti

Navetta gratuitaDomenica ore 10/12 – 14.30/17.30 con partenza da Piazza Montebello 1

Nei giorni feriali la Navetta Città bassa / Città alta – tutto il giorno a pagamento

Trovate tutte le informazioni, i dettagli sulle modalità di ingresso e il programma
su questo sito e sui profili social con l’hashtag #Start23 su Facebook e Instagram @StartSaluzzo.