Start
Storia e Arte
Saluzzo, l’antica Capitale del Marchesato, scrigno incontaminato da scoprire, si fa museo a cielo aperto per offrire uno spettacolo poliedrico e inusuale lungo l’arco di un intero mese. Storia e arte – antica, moderna e contemporanea – saranno le anime di uno spazio diffuso in un borgo di provincia capace di essere attraente ben oltre i propri confini.
Location insolite saranno piazze aperte, dimore, cortili, lunghe scuderie, saloni di un ex carcere, scalinate. E l’arte come elemento che attiva, invade e pervade le architetture e lo spazio urbano e coinvolge le comunità.
Come un caleidoscopio, Saluzzo sarà una città che cambierà forma, uno spazio mutevole, un nucleo vivace di ricerca e innovazione in campo artistico. In uno dei Borghi più belli d’Italia, un mese per godere della bellezza.

Scopri le creazioni dei nostri artigiani
Artigianato
Cuore vivo di START è l’85ª edizione della Mostra Nazionale dell’Artigianato dal 22 aprile all’1 maggio 2023.
Rifacendosi a una tradizione radicata nel territorio, dal centro di Saluzzo alle terre e valli del Monviso, la manifestazione è in continuo mutamento, così come nuovo è l’artigianato contemporaneo, capace di scoprire spazi e adattarsi ai tempi.
Saranno oltre quaranta gli artigiani e le ditte che hanno deciso di raccontarsi a Start 2023 popolando con le loro migliori creazioni gli spazi aulici di Casa Cavassa (la “Casa dell’Artigianato”), il Porticato dell’Antico Palazzo Comunale e Palazzo Saluzzo di Monterosso, ex Istituto d’Arte – fucina di idee e saper fare – in un continuo scambio fra meraviglia, esperienza e possibilità di laboratori e di acquisto per adulti, ragazzi e bambini.
Antiquariato
46° Mostra Nazionale dell’Antiquariato
La Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo, curata da Franco Brancaccio, dopo il successo di pubblico e critica dello scorso anno, ritorna con uno spazio di grande fascino, la Castiglia, il Castello dei Marchesi di Saluzzo, che si propone di diventare uno dei luoghi dell’Antiquariato italiano.
Per la quinta edizione, il curatore si propone di raccontare storie di antiquari e oggetti pregiati e antichi proseguendo, e anzi rilanciando, la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese, anno dopo anno, ha saputo ottenere.
Il gusto e la definizione di “bellezza” cambiano negli anni, ma Saluzzo resta una nicchia dove la tradizione ha radici che affondano nel secolo scorso e l’attenzione all’arte antica non è mai venuta meno.


Arte Contemporanea
Mostra curata da Paratissima
Si conferma per la settima edizione di START / SToria e ARTe Saluzzo la curatela di Paratissima per la 28° edizione della Mostra di Arte Contemporanea – Saluzzo Arte, dal 27 maggio al 18 giugno negli spazi de Il Quartiere – Ex Caserma Musso di Saluzzo.
Antiche scuderie e cortili nati con altri scopi si presentano come polo socio culturale e casa di partecipazione.
La grande mostra collettiva sarà l’occasione, come nel DNA della manifestazione nata a Torino nel 2005, per conoscere il lavoro di una trentina di giovani emergenti, ma anche di incontrare artisti più noti.
Premio Matteo Olivero 2023
La 45ª edizione del Premio Matteo Olivero porta a Saluzzo ogni anno una nuova opera permanente e site specific: promosso dalla Fondazione Amleto Bertoni, dal Comune di Saluzzo e organizzato da The Blank e Esperienza il premio seleziona il migliore fra i progetti presentati da una selezione di artisti per la realizzazione di un’installazione che troverà collocazione in uno spazio della Città di Saluzzo. Il vincitore dell’edizione 2023 del Premio è Patrick Tuttofuoco che arriva a Saluzzo dopo Marinella Senatore, che con la sua opera Dance First, Think Later ha illuminato il foyer del Cinema Teatro Magda Olivero. Sinestesia Eco dell’Italiano Roberto Pugliese (2021), Campi Flegrei Conferenza del tedesco Veit Laurent Kurz (2020), Harp del colombiano Santiago Reyes Villaveces (2019), Analemma del duo newyorkese Mark Barrow e Sarah Parke (2018).


La città svelata
Saluzzo da scoprire & eViso Go
START, in collaborazione con la Città di Saluzzo, Itur, MuSa, la Porta di Valle Pianura saluzzese, eViso, presenta un weekend dedicato unicamente a Saluzzo, per scoprire o ri-scoprire la città, camminando e curiosando tra cortili, palazzi e giardini, liberamente o accompagnati.
Spazi visitabili per un’unica occasione saranno affiancati da luoghi di grande bellezza che offriranno ancora una volta motivo per una visita. Un’occasione unica per camminare dentro la bellezza di Saluzzo e per scoprirla passo dopo passo.
Mutazioni
COME DIVERSE DECLINAZIONI DELLA SEDIA LUIGI XV
Coordinamento didattico Professor Paolo Di Nardo e Arch. Luca Sgrilli – Università Ingegneria Civile Ambientale | Dipartimento Design
10 Designer si cimenteranno per soluzioni contemporanee del Ri-abitare
In collaborazione con TAPPEZZERIA DRUETTA – Torre San Giorgio

Mercoledì 27 aprile si inaugurerà negli spazi de Il Quartiere (inaugurazione mercoledì 27 ore 17, poi dal 29 aprile al 1° maggio) la Mostra Collaterale dell’Artigianato – “MUTAZIONI” come diverse declinazioni della sedia LUIGI XV. In un’atmosfera certamente giovane e informale e in collaborazione il professor Paolo Di Nardo, affiancato dall’ Arch. Luca Sgrilli – Università Ingegneria Civile Ambientale, START propone una mostra collaterale “vivente”, dove i giovani studenti designer, attraverso il loro ingegno, rinnoveranno l’artigianato saluzzese nel corso di 96 straordinarie ore all’interno degli spazi medievali cittadini. Il tema della sfida ruota in questa edizione intorno alle declinazioni della sedia LUIGI XV e alla sua interpretazione più contemporanea.
Mostra dedicata a
Nino Parola
APERTURA 7 maggio ore 15:00 - vernissage ore 17:00
Dal 7 al 15 maggio 2022 – la Mostra dedicata agli artigiani e alle ditte del territorio | Villa Belvedere
Bambole,
porcellane, oli, sete e smalti
INAUGURAZIONE: 7 maggio ore 15:00.
Dal 7 al 15 maggio
- tra Corso Piemonte e Via Donaudi
I LUOGHI di Start*
CINEMA TEATRO “M. OLIVERO”
Via Palazzo di Città, 15
CASA CAVASSA
Via S. Giovanni, 5
EX BIBLIOTECA CIVICA
Via Alessandro Volta, 37
ANTICO PALAZZO COMUNALE
Salita al Castello, 26
LA CASTIGLIA
Piazza Castello
PALAZZO SALUZZO DI MONTEREROSSO
Ex Istituto d’Arte – Via San Giovanni, 1
GIARDINI APM
Via Annunziata, 1/B
SACRESTIA SANT’IGNAZIO
Via Macallè, 9
MONASTERO SANTA MARIA DELLA STELLA
Piazzetta della Trinità, 4
GIARDINO DI SOLARIA OPERE
Piazzetta San Bernardo, 4
VILLA BELVEDERE
Via S. Bernardino, 17
IL QUARTIERE
Piazza Montebello, 1
CHIESA DI SAN GIOVANNI
Via San Giovanni, 9