logotype
  • Start 2025
    • La manifestazione
    • Il Programma
    • Info visitatori
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
    • Saluzzo Arte – 30ª Edizione
    • Premio Matteo Olivero – 47ª Edizione
    • Saluzzo Contemporanea – 17ª edizione
  • Archivio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Archivio 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • About
logotype
  • Start 2025
    • La manifestazione
    • Il Programma
    • Info visitatori
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
    • Saluzzo Arte – 30ª Edizione
    • Premio Matteo Olivero – 47ª Edizione
    • Saluzzo Contemporanea – 17ª edizione
  • Archivio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Archivio 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • About
  • Start 2025
    • La manifestazione
    • Il Programma
    • Info visitatori
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
    • Saluzzo Arte – 30ª Edizione
    • Premio Matteo Olivero – 47ª Edizione
    • Saluzzo Contemporanea – 17ª edizione
  • Archivio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Archivio 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • About
logotype
logotype
  • Start 2025
    • La manifestazione
    • Il Programma
    • Info visitatori
  • Artigianato
    • I nostri Artigiani
    • Laboratori
    • Convegni
  • Antiquariato
  • Arte Contemporanea
    • Saluzzo Arte – 30ª Edizione
    • Premio Matteo Olivero – 47ª Edizione
    • Saluzzo Contemporanea – 17ª edizione
  • Archivio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Archivio 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018
    • Edizione 2017
  • About

start-artigianato-2025

Artigianato

start-antiquariato-2025

Antiquariato

start-arte-2025

Arte Contemporanea

A PARTIRE DAL 24 APRILE 2025

Start
Storia e Arte

Saluzzo, l’antica Capitale del Marchesato, scrigno incontaminato da scoprire, si fa museo a cielo aperto per offrire uno spettacolo poliedrico e inusuale lungo l’arco di un intero mese. Storia e arte – antica, moderna e contemporanea – saranno le anime di uno spazio diffuso in un borgo di provincia capace di essere attraente ben oltre i propri confini.
Location insolite saranno piazze aperte, dimore, cortili, lunghe scuderie, saloni di un ex carcere, scalinate. E l’arte come elemento che attiva, invade e pervade le architetture e lo spazio urbano e coinvolge le comunità. 
Come un caleidoscopio, Saluzzo sarà una città che cambierà forma, uno spazio mutevole, un nucleo vivace di ricerca e innovazione in campo artistico. In uno dei Borghi più belli d’Italia, un mese per godere della bellezza.

Scopri di più
Scopri il programma

Scopri le creazioni dei nostri artigiani

500
+
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025

Artigianato

Cuore vivo di START è l’87ª edizione della Mostra Nazionale dell’Artigianato dal 24 aprile al 4 maggio 2025.

Rifacendosi a una tradizione radicata nel territorio, dal centro di Saluzzo alle terre e valli del Monviso, la manifestazione è in continuo mutamento, così come nuovo è l’artigianato contemporaneo, capace di scoprire spazi e adattarsi ai tempi.
Saranno oltre cinquanta gli artigiani che hanno deciso di raccontarsi a Start 2025 popolando con le loro migliori creazioni gli spazi aulici di Casa Cavassa, le Scuderie del Quartiere e i cortili – in un continuo scambio fra meraviglia, esperienza e possibilità di laboratori e di acquisto per adulti, ragazzi e bambini.
La loro storia e le loro esperienze saranno materia vivente sul sito di START, uno spazio dedicato online che mette in primo piano il loro lavoro e offre la possibilità di entrare in contatto con il pubblico.

Scopri di più
Scopri i nostri laboratori
Conosci gli artigiani
Scopri le tavole rotonde
DAL 17 AL 25 MAGGIO 2025

Antiquariato
48ª Mostra Nazionale dell’Antiquariato

La Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo, curata da Franco Brancaccio, dopo il successo di pubblico e critica dello scorso anno, ritorna con uno spazio di grande fascino, la Castiglia, il Castello dei Marchesi di Saluzzo, che si propone di diventare uno dei luoghi dell’Antiquariato italiano.
Per la
quinta edizione, il curatore si propone di raccontare storie di antiquari e oggetti pregiati e antichi proseguendo, e anzi rilanciando, la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese, anno dopo anno, ha saputo ottenere.
Il
gusto e la definizione di “bellezza” cambiano negli anni, ma Saluzzo resta una nicchia dove la tradizione ha radici che affondano nel secolo scorso e l’attenzione all’arte antica non è mai venuta meno.

Scopri di più
Dal 31 Maggio all'8 Giugno 2025

Arte Contemporanea
Mostra curata da Paratissima

Si conferma per la settima edizione di START / SToria e ARTe Saluzzo la curatela di Paratissima per la 30ª edizione della Mostra di Arte Contemporanea – Saluzzo Arte, dal 31 maggio all’8 giugno negli spazi de Il Quartiere – Ex Caserma Musso di Saluzzo.
Antiche scuderie e cortili nati con altri scopi si presentano come polo socio culturale e casa di partecipazione.
La grande mostra collettiva sarà l’occasione, come nel DNA della manifestazione nata a Torino nel 2005, per conoscere il lavoro di una trentina di giovani emergenti, ma anche di incontrare artisti più noti.

Scopri di più
Dal 31 Maggio 2025

Premio Matteo Olivero 2025

Il 47° Premio Matteo Olivero porta a Saluzzo ogni anno una nuova opera permanente e site specific:  promosso dalla Fondazione Amleto Bertoni, dal Comune di Saluzzo e organizzato da The Blank, il premio seleziona il migliore fra i progetti presentati da una selezione di artisti per la realizzazione di un’installazione che troverà collocazione in uno spazio della Città di Saluzzo. Il vincitore dell’edizione 2025 del Premio è Marcello Maloberti che arriva a Saluzzo dopo Alice Ronchi. 

Scopri di più
Marcello Maloberti INDIANO RISERVATO, 2018 Inkjet print, 44x31cm
Courtesy the artist and Galleria Raffaella Cortese, Milan - Albisola
citta-svelata-start-2025
Dal 3 al 4 Maggio 2025

La città svelata
Saluzzo da scoprire

In collaborazione con la Città di Saluzzo, Itur, MuSa, la Porta di Valle Pianura saluzzese, dopo il grande successo dell’edizione 2024, un weekend alla scoperta della Città. 

Una grande visita guidata firmata Start 2025 che si muoverà in due modalità differenti andando a costruire passeggiate, incontri, presentazioni e momenti di scoperta.

Scopri di più
Aspettando Start 2024

Workshop e Laboratori

Montaggio e Decorazione Arredi Foresteria Workshop

Un percorso antologico attraverso gli ultimi dieci anni delle opere dell’artista. Il titolo "le storie dentro" vuole essere appunto l'invito a riconoscere in questi lavori la storia di ognuno di noi , così diversi, così uguali, così complicati...

L'Hackathon di Start Workshop

Il progetto prevede l’attivazione di un laboratorio aperto e partecipato. La finalità è l’assemblaggio e la decorazione di arredi in legno per la foresteria prevista nei locali de IL QUARTIERE. Il laboratorio è aperto a ragazze e ragazzi, alle persone che vogliono!
Start è a Saluzzo, uno dei borghi più belli d’Italia. Seguici sui social *

startsaluzzo

startsaluzzo

img-46
img-47-1
img-45-2

I LUOGHI di Start*

CINEMA TEATRO “M. OLIVERO”
Via Palazzo di Città, 15

CASA CAVASSA
Via S. Giovanni, 5

EX BIBLIOTECA CIVICA
Via Alessandro Volta, 37

ANTICO PALAZZO COMUNALE
Salita al Castello, 26

LA CASTIGLIA
Piazza Castello

PALAZZO SALUZZO DI MONTEROSSO
Ex Istituto d’Arte – Via San Giovanni, 1

GIARDINI APM
Via Annunziata, 1/B

SACRESTIA SANT’IGNAZIO
Via Macallè, 9

MONASTERO SANTA MARIA DELLA STELLA
Piazzetta della Trinità, 4

GIARDINO DI SOLARIA OPERE
Piazzetta San Bernardo, 4

VILLA BELVEDERE
Via S. Bernardino, 17

IL QUARTIERE
Piazza Montebello, 1

CHIESA DI SAN GIOVANNI
Via San Giovanni, 9

Il Quartiere

  • Piazza Montebello, 1 - 12037 Saluzzo (CN)
  • Tel. +39 0175 43527 | Fax +39 0175 42427
contattaci
  • info@fondazionebertoni.it
    fondazionebertoni@cert.unonet.it
  • P.IVA 02681150047 | C.F. 94031310041